*Le attività sono riservate ai soci (quota sociale: €10)
INTERVENTI RICREATIVI – EDUCATIVI – TERAPEUTICI
RIVOLTI A BAMBINI, ADOLESCENTI, DISABILI, ADULTI E ANZIANI
Progetti per asili, scuole, ospedali, strutture riabilitative, RSA, case-famiglia, centri antiviolenza
Ti interessano i nostri progetti di Pet Therapy? Contattaci per saperne di più!
Info: info@centrojiva.it
Cos’è la Pet Therapy?
La Pet Therapy (o IAA: Interventi Assistiti con Animali) è una co-terapia dolce basata sull’interazione umano-animale, ovvero il coinvolgimento degli animali domestici in ambito educativo e terapeutico, ed è applicabile sia in ambito affettivo-relazionale che a livello psico-motorio. Può affiancare le terapie tradizionali con obiettivi di miglioramento fisico, cognitivo, psico-emotivo, psico-sociale e comportamentale, promuovendo il coinvolgimento e facilitando in modo naturale l’apertura soprattutto nei bambini, disabili ed anziani.
Le prime testimonianze dei benefici apportati dagli animali risalgono già a molto tempo fa, ma il termine Pet Therapy (terapia mediata dall’animale) fu usato per la prima volta nel 1961 dal neuropsichiatra infantile americano Boris Levinson nella pubblicazione degli studi sulle sue teorie psicologiche elaborate dal 1953, quando aveva scoperto casualmente che la presenza del suo cane in seduta aveva numerosi effetti benefici sui suoi pazienti. Seguirono molti altri studi in campo psicologico e da allora la comunità scientifica cominciò a considerare gli animali anche per il loro valore in ambito terapeutico e socio-relazionale nei confronti di bambini, adolescenti, disabili, adulti e anziani, con o senza disturbi fisici o mentali.
La nostra equipe è l’unica a Parma ad avvalersi della Pet Therapy Relazionale Integrata: un approccio dolce e non-utilitaristico che, a differenza degli approcci tradizionali, pone grande attenzione alla tutela del benessere degli animali d’affezione (pet) coinvolti, oltre che a quello degli utenti. Questo approccio basa i propri presupposti teorici sulla psicologia analitica e sugli studi di zooantropologia che considerano il rapporto umano-animale sotto una nuova luce; l’animale non viene “utilizzato” come strumento, ma assume il ruolo di co-terapeuta, partecipando attivamente nella relazione mediata dall’operatore, creando armonia tra i protagonisti del processo terapeurico: Utente – Operatore – Pet.
Inoltre, in base al contesto, all’ambito d’intervento e alla tipologia di utenza, è possibile integrare diverse attività dolci (espressività artistica, musicale e corporea, yoga, meditazione, psicomotricità, orto-terapia, ecc) in cui l’animale può scegliere di partecipare direttamente o indirettamente. La cura per il benessere olistico (di corpo-mente-spirito) di utenti e animali coinvolti rende le nostre proposte ancor più rispettose e a misura delle utenze cui sono rivolti.
Normative vigenti:
Il 25 marzo 2015 è stato approvato l’accordo Stato-Regioni-Province autonome sulle “Linee guida nazionali per gli Interventi Assistiti con Animali (IAA)” che ad oggi costituisce la normativa che regolamenta tali interventi con l’obiettivo di individuare buone prassi, standardizzare i protocolli operativi, attribuire compititi e responsabilità agli operatori ed uniformarne la formazione, al fine di tutelare sia gli utenti che gli animali coinvolti. Con questa normativa, l’Italia è l’unico ad avere un Centro di Referenza Nazionale (CRN) sugli IAA, ente pubblico istituito nel 2009 con decreto ministeriale presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Inoltre siamo il primo Paese al mondo ad avere una regolamentazione che preve l’attuazione degli interventi esclusivamente da parte di un’equipe multidisciplinare, costituita da figure qualificate ed iscritte al CRN, come lo sono tutti i nostri operatori.
I nostri progetti:
I progetti si basano sulla relazione che si viene a creare tra utenti ed animali con l’obiettivo generale di aumentare il benessere psico-fisico di tutti i soggetti coinvolti, oltre ad obiettivi più specifici quali il miglioramento fisico, emotivo, comunicativo, relazionale, di socializzazione, di empatia, di espressività creativa, di comunicazione e condivisione.
Ogni progetto viene strutturato dalla nostra equipe in base alle richieste del richiedente, ai benefici che si vogliono raggiungere e all’individualità delle diverse tipologie di utenze. Indicativamente vengono proposti percorsi di almeno 8-10 incontri a cadenza settimanale, della durata massima di un’ora ciascuno, condotti da due operatori della nostra equipe oltre all’animale co-terapeuta.
CONDOTTO DA:
Come richiesto dalle attuali normative, i progetti vengono strutturati e proposti dalla nostra équipe multidisciplinare composta da diverse figure professionali: Responsabile di progetto/Referente, Medico Veterinario epserto in IAA, Coadiutore dell’animale.
L’équipe è coordinata dalla Dr.ssa Fiammetta “Jyoti Rossi”, Medico Veterinario con Master in comportamento animale, Operatrice Pet Therapy Relazionale Integrata, Insegnante yoga Sivananda e meditazione (RYT500 liv. avanzato), Coach olistico & Counselor, fondatrice JIVA.

CENTRO JIVA
Via E. Carboni 2/D (zona acqualena), Parma 43123
Tel: 380 7807870 | info@centrojiva.it | FB: Centro JIVA Parma