*Le attività sono riservate ai soci (quota sociale: €10)
YIN YOGA
MERCOLEDì ORE 21.00-22.15
Numero di posti limitati!
Info: info@centrojiva.it
Lo Yin yoga è una pratica semplice e intensa per rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, prepara mente e corpo per la meditazione, tonifica gli organi e stimola l’energia vitale dei canali energetici (detti nadi nella tradizione indiana o meridiani in quella cinese) attraverso i quali scorre l’energia vitale (detta anche Prana, Ki, Chi).
Lo Yin yoga si ispira al concetto taoista di yin/yang, il giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura. Tutto quello che è chiaro, mobile, caldo, flessibile, morbido ed attivo è di natura yang. È invece yin ciò che è scuro, quieto, freddo, rigido, duro e passivo. All’interno del nostro corpo, i muscoli sono di natura yang perché sono morbidi ed elastici, mentre il tessuto connettivo (fascia, legamenti, tendini, cartilagine ed ossa) è rigido, duro o poco flessibile ed è di natura yin.
Corrispondentemente, i muscoli rispondono bene ad attività di tipo yang, che sono ritmiche e movimentate (yoga dinamico, ecc), mentre il tessuto connettivo risponde meglio a una pratica yin fatta di movimenti lenti, profondi e tenuti a lungo.
Le lezioni sono sempre focalizzate sull’auto-osservazione e sull’ascolto di sé. Ciascun praticante deve riconoscere il proprio limite, rispettare il corpo ed essere consapevole che il dolore durante la pratica non è parte integrante degli asana. L’aspetto meditativo si rafforza perché ogniqualvolta si assume una postura, si devono abbandonare i pensieri per portare l’attenzione al momento presente. Si sviluppa così la capacità di percepire le sensazioni del corpo e di ascoltare il respiro profondo.
Alcuni benefici dello Yin yoga:
- può essere praticato da chiunque, a prescindere da età, flessibilità o esperienza;
- migliora la salute fisica ed emozionale;
- stimola il flusso energetico dai muscoli ai tessuti connettivi;
- purifica e fortifica il corpo e la mente;
- consente di riattivarsi a chi conduce una vita particolarmente sedentaria;
- favorisce la meditazione;
- migliora la mobilità delle articolazioni prevenendo e curando lesioni e dolori;
- induce il rilascio miofasciale, equilibrando i meridiani;
- incrementa la flessibilità di tutto il corpo;
- rilassa in modo molto profondo.
Lo scopo dello Yin yoga è dunque rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale per un certo tempo e mantenendo una respirazione profonda. In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti. Inoltre, secondo la teoria dei meridiani della medicina cinese, il tessuto connettivo ospita i punti d’incrocio dei canali energetici. Il flusso energetico rallenta e ristagna, soprattutto attorno alle articolazioni (bacino e parte bassa della schiena, seguito delle ginocchia e le spalle), in mancanza di una corretta attività fisica. In tal caso, per equilibrare i meridiani, è particolarmente utile una pratica yin lenta e consapevole, in cui ogni posizione è mantenuta passivamente per alcuni minuti, per aprire e stimolare le articolazioni, e incrementare il flusso energetico.
CONDOTTO DA:
Francesca Bicchieri – insegnante Hatha Yoga stile Akhanda e Yin Yoga
PER INFO SU COSTI E ISCRIZIONI: info@centrojiva.it

CENTRO JIVA
Via E. Carboni 2/D (zona acqualena), Parma 43123
Tel: 380 7807870 | info@centrojiva.it | FB: Centro JIVA Parma