| A DOMICILIO / IN SEDE / ONLINE |
*Le attività sono riservate ai soci (quota sociale: €10)
“Come posso vivere meglio insieme al mio animale da compagnia?”
La consulenza relazionale mette al centro la relazione umano-animale, in una visione olistica di esseri umani ed (altri) animali come sistemi complessi, che vanno considerati nella totalità di corpo-mente-spirito.
Si basa sullo studio del comportamento animale (in particolare sull’approccio cognitovo-zooantropologico) e sull’integrazione con pratiche di crescita personale quali il Coaching olistico ed il Counseling.
Tramite un approccio dolce ma efficace, il proprietario viene guidato nel creare una convivenza armoniosa e nel diventare una figura di riferimento per il proprio animale, col quale relazionarsi in modo più sereno ed equilibrato.
Rappresenta quindi uno strumento di aiuto concreto che lavora in parallelo sul benessere animale e su quello personale, per riportare equilibrio ed armonia nel sistema famiglia di cui i nostri animali da compagnia sono membri a tutti gli effetti.
“Quali possono essere i segni di stress, malessere o disagio del mio animale? E come possiamo aiutarlo?”
Alcuni comportamenti quali distruzioni, eccessiva agitazione o difficoltà a stare da soli, possono essere manifestazioni di uno stato di disagio psicologico dell’animale e, se non opportunamente gestiti, possono portare a situazioni sempre più problematiche. Non siamo solo noi umani a subire gli effetti dello stress!
A volte ci si rivolge ad un professionista solo quando la situazione è diventata ormai ingestibile o quando l’animale ha mostrato segni di aggressività importanti, ma l’aggressività spesso rappresenta un segno tardivo di un problema pre-esistente che è stato per lungo tempo ignorato, spesso derivante da una mancata comprensione delle esigenze dell’animale.
I nostri amici animali possono manifestare il proprio malessere con segni quali: aggressività, distruzioni, paure/fobie, ansia, ipereccitabilità, difficoltà a restare da soli, difficoltà di stare con altri animali o persone, vocalizzazioni (eccessivi versi/abbai/miagolii), bisogni espletati con modalità o in luoghi inappropriati, comportamenti stereotipati (ripetitivi), autolesionismo, comportamenti eccessivi di monta (non sempre legati agli ormoni), depressione, tendenza all’isolamento, ed altri ancora.
In cosa consiste una consulenza?
La parte fondamentale della consulenza è rappresentata dalla valutazione comportamentale del soggetto animale (detto “eterospecifico” = altro di specie, nella visione zooantropologica) a seguito delle difficoltà riscontrate dal proprietario (“referente umano”). Gli approcci risolutivi al comportamento problematico possono includere il miglioramento della gestione casalinga dell’animale, delle relazioni con altri umani/animali, della gestione di spazi/tempi relativamente alla vita con quell’animale, ecc.
Il proprietario riceve maggiori chiavi di lettura sulla comunicazione del suo animale e sulle tendenze (dette “motivazioni”) che possono essere alla base di certi comportamenti; sul rispetto delle caratteristiche fisiologiche ed etologiche di quella particolare specie. Nell’ottica di un approccio in chiave olistica, spesso si ricorre all’integrazione con integratori naturali, fitoterapici, rimedi di floriterapia australiana e aromaterapia.
Inoltre, se lo desidera, il proprietario può essere accompagnato in un percorso di crescita personale, integrato con tecniche di Coaching olistico e di Counseling, al fine di elaborare ed integrare il lavoro che viene svolto sull’animale. In questo modo è possibile riscoprire come utilizzare le proprie risorse interiori in modo più creativo, focalizzando le energie sul qui-ed-ora; trovare risoluzioni positive ai conflitti; pianificare la gestione ottimale del tempo; riscoprire le priorità; gestire costruttivamente la propria energia vitale; aumentare la consapevolezza di Sé; aprirsi con gioia per accogliere maggiore positività nella propria vita.
La consulenza relazionale può avvalersi anche di altre figure professionali (es. educatore/istruttore cinofilo) al fine di portare il proprietario ad acquisire gli strumenti necessari per comprendere il proprio animale e migliorare la relazione. La consulenza è utile anche nella fase pre-adozione, per capire se l’animale che si desidera adottare rappresenti effettivamente la scelta più adatta per il proprio stile di vita e per la routine della propria famiglia, oltre a come prepararsi a gestire al meglio l’arrivo di un amico a quattro zampe; oppure post-adozione, come valido sostegno per comprendere la comunicazione e le esigenze del nuovo compagno di vita, al fine di accoglerlo nel modo migliore ed instaurare una relazione gratificante per entrambi.
In questa visione, quindi, lavorare sulla relazione umano-animale permette di crescere insieme e di rispecchiarsi nell’altro, nel diverso da sé inteso in senso più ampio, come strumento di autoconsapevolezza e benessere.
CONDOTTO DA:
Dr.ssa Fiammetta “Jyoti” Rossi – Medico Veterinario con Master in comportamento animale, Operatrice Pet Therapy Relazionale Integrata, Insegnante di yoga Sivananda e meditazione (livello avanzato RYT500), Coach olistico & Counselor, fondatrice JIVA
PER INFO SU COSTI E APPUNTAMENTI: info@centrojiva.it

CENTRO JIVA
Via E. Carboni 2/D (zona acqualena), Parma 43123
Tel: 380 7807870 | info@centrojiva.it | FB: Centro JIVA Parma